CASI CLINICI

INNESTI GENGIVALI LIBERI

Recessioni gengivali:
La recessione gengivale si ha quando il bordo coronale del margine gengivale si trova in posizione apicale rispetto alla giunzione amelo-cementizia del dente interessato. La continua migrazione apicale della gengiva marginale caratterizza il processo della retrazione gengivale, ed è spesso correlata con un’atrofia dell’osso alveolare. La recessione gengivale coincide con un “allungamento” della corona clinica del dente, poiché la radice anatomica viene “denudata”, trovandosi così esposta all’ambiente orale circostante: ciò costituisce fra l’altro un inconveniente estetico, creando un problema non minore della sensibilità della radice.

Trattamento:

Il trattamento di una recessione gengivale migliora l’estetica e l’ipersensibilità radicolare, consentendo una più efficace difesa dai traumi della masticazione e una igiene più accurata. Occorre tener presente che ogni recessione ha il suo intervento di elezione e che non tutte necessitano di trattamento.

Il trattamento davrà tendere a ottenere la completa ricopertura della radice denudata, senza venir meno però allo scopo principale dell’intervento stesso, che è quello di creare una zona di gengiva aderente intorno alla recessione.

PRIMA

DOPO

Questo sito web utilizza i cookie.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, marketing e social media. Continuando la navigazione su questo sito acconsenti al loro utilizzo? “Informativa sulla privacy e sui cookie”