LE MALATTIE GENGIVALI E LE DONNE

PUBERTÀ
Durante la pubertà, un aumento del livello di ormoni sessuali, come il progesterone e possibilmente gli estrogeni, provoca un aumento della circolazione sanguigna alle gengive. Questo può causare un aumento della sensibilità delle gengive e portare a una maggiore reazione a qualsiasi irritazione, compresi residui di cibo e placca. Durante questo periodo, le gengive possono gonfiarsi, arrossarsi ed essere più soffici.
MESTRUAZIONI
Occasionalmente, alcune donne soffrono di gengivite mestruale. Le donne con questa condizione possono sperimentare gengive sanguinanti, gengive rosse e gonfie . La gengivite mestruale si verifica in genere proprio prima del ciclo di una donna e si risolve una volta iniziato il ciclo.
GRAVIDANZA
Alcuni studi hanno suggerito la possibilità di un ulteriore fattore di rischio: la malattia parodontale. Le donne in gravidanza che hanno una malattia parodontale possono avere maggiori probabilità di avere un bambino prematuro e sottopeso. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare come la malattia parodontale può influenzare gli esiti della gravidanza. Tutte le infezioni sono motivo di preoccupazione tra le donne in gravidanza perché rappresentano un rischio per la salute del bambino. Si raccomanda alle donne che stanno prendendo in considerazione una gravidanza di effettuare una valutazione parodontale.
MENOPAUSA E POST-MENOPAUSA
Le donne in menopausa o post-menopausa possono sperimentare cambiamenti nella bocca. Possono notare disagio in bocca, tra cui secchezza delle fauci, dolore e sensazioni di bruciore nel tessuto gengivale e gusto alterato, in particolare salato, pepato o acido. Inoltre, la gengivostomatite menopausale colpisce una piccola percentuale di donne. Le gengive che sembrano secche o lucide, sanguinano facilmente e vanno da un colore anormalmente pallido a un rosso intenso, segnando questa condizione. La maggior parte delle donne trova che gli integratori di estrogeni aiutano ad alleviare questi sintomi.